[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ
Capitolo 7 - Gli strumenti di gestione dei pacchetti Debian


7.1 Quali programmi fornisce Debian per gestire i suoi pacchetti?


7.1.1 dpkg

Questo è il principale programma di gestione dei pacchetti. dpkg può essere invocato con molte opzioni. Alcuni usi comuni sono:


7.1.2 dselect

Questo programma è un'interfaccia a menu al sistema di gestione dei pacchetti Debian. È particolarmente utile per le prime installazioni ed aggiornamenti su larga scala.

dselect può:

dselect parte presentando un menu di 7 voci, ognuna delle quali rappresenta una specifica azione. L'utente può selezionare una delle azioni usando i tasti freccia per muovere la barra evidenziata, poi premendo il tasto <invio> per selezionare l'azione evidenziata.

Cosa vede l'utente dopo dipende dall'azione che ha selezionato. Se ha selezionato qualsiasi opzione tranne Metodo (Access) e Seleziona (Select), allora dselect procederà semplicemente nell'esecuzione dell'azione specificata: p.e., se l'utente ha selezionato l'azione Rimuovi (Remove), allora dselect procederà nella rimozione di tutti i file selezionati per la rimozione quando l'utente li ha scelti nell'azione Seleziona (Select).

Sia la voce di menu Metodo (Access) che la voce di menu Seleziona (Select) portano a menu aggiuntivi. In entrambi i casi, i menu vengono presentati come schermate divise; la schermata superiore dà una lista scorribile di scelte, mentre la schermata inferiore dà una breve spiegazione ("info") per ogni scelta.

È disponibile un aiuto esteso in linea, si usi il tasto '?' per avere una schermata d'aiuto in qualsiasi momento.

L'ordine nel quale le azioni sono presentate nel primo menu di dselect rappresenta l'ordine nel quale un utente sceglierebbe normalmente dselect per installare pacchetti. Comunque, un utente può selezionare qualsiasi voce del menu principale quanto spesso vuole (anche non tutte, dipende da cosa si vuole fare).


7.1.3 dpkg-deb

Questo programma manipola i file archivio Debian (.deb). Alcuni usi comuni sono:

Si noti che ogni pacchetto che è stato semplicemente spacchettato usando dpkg-deb --extract non sarà installato correttamente, si dovrebbe invece usare dpkg --install.

Maggiori informazioni sono fornite nella pagina di manuale dpkg-deb(1).


7.1.4 apt-get

apt-get fornisce una semplice maniera per installare pacchetti da riga di comando. Diversamente da dpkg, apt-get non comprende i file .deb, lavora con il nome del pacchetto e può solo installare archivi .deb da una sorgente specificata in /etc/apt/sources.list.

Per maggiorni informazioni, si installi il pacchetto apt e si legga apt-get(8), sources.list(5) e /usr/share/doc/apt/guide.html/index.html.


7.1.5 dpkg-split

Questo programma divide un grosso pacchetto in file più piccoli (p.e., per la scrittura su una serie di floppy disk), e può anche essere usato per unire una serie di file divisi in un file singolo. Può venire usato solo su di un sistema Debian (cioè un sistema contenente il pacchetto dpkg), perché chiama il programma dpkg-deb per analizzare il pacchetto debian nei suoi componenti.

Per esempio, per dividere un grosso .deb in N parti,


7.2 Debian afferma di essere in grado di aggiornare un programma in esecuzione; come viene effettuato?

Il kernel (file system) nei sistemi Debian GNU/Linux supporta la sostituzione dei file anche quando sono in uso.

Forniamo anche un programma chiamato start-stop-daemon che viene usato per avviare i demoni al boot o fermare i demoni quando il livello di esecuzione (runlevel) del kernel cambia (p.e., da multiutente a monoutente o halt). Lo stesso programma viene usato dagli script di installazione quando un nuovo pacchetto che contiene un demone viene installato, per fermare i demoni in esecuzione e riavviarli se necessario.


7.3 Come posso sapere quali pacchetti sono già installati su un sistema Debian?

Per conoscere lo stato di tutti i pacchetti installati su di un sistema Debian, si esegua il comando

     dpkg --list

Questo stampa un sommario di una linea per ogni pacchetto, dando un simbolo di stato di due lettere (spiegato nell'intestazione), il nome del pacchetto, la versione installata ed una breve descrizione.

Per sapere lo stato dei pacchetti i cui nomi corrispondono alla stringa iniziante con "foo" si esegua il comando:

     dpkg --list 'foo*'

Per ottenere un rapporto più prolisso per un particolare pacchetto si esegua il comando:

     dpkg --status nomepacchetto

7.4 Come posso scoprire quale pacchetto ha prodotto un particolare file?

Per identificare il pacchetto che ha prodotto il file chiamato foo si esegua uno dei comandi:


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ

versione 4.0.4+nmu1, 3 January 2010

Autori della FAQ Debian