[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ
Capitolo 2 - Ottenere ed installare Debian GNU/Linux


2.1 Qual è la versione più recente di Debian?

Attualmente ci sono tre versioni di Debian GNU/Linux:

la release 4.0, a.k.a. la distribuzione 'stable'

Questo software è stabile e ben testato, cambia se vengono incorporati fissaggi di sicurezza e usabilità.

la distribuzione 'testing'

Qui è dove vengono messi i pacchetti che saranno rilasciati come la prossima 'stable'; hanno subito alcuni test in unstable ma possono non essere ancora adatti ad essere rilasciati. Questa distribuzione è aggiornata più frequentemente della 'stable', ma non più frequentemente della 'unstable'.

la distribuzione 'unstable'

Questa è la versione attualmente sotto sviluppo; è aggiornata continuamente. Si possono recuperare i pacchetti dall'archivio 'unstable' (instabile) su ogni sito FTP Debian e usarli per aggiornare il proprio sistema in ogni momento, ma non bisogna aspettarsi che il sistema sia utilizzabile e/o stabile come prima - ecco perché è chiamata 'instabile'!

Si veda Quante distribuzioni Debian ci sono nella directory dists?, Sezione 5.2 per maggiori informazioni.


2.2 Dove/come si possono trovare i dischi di installazione Debian?

Si possono ottenere i dischi d'installazione scaricando i file appropriati da uno dei mirror Debian.

I file del sistema di installazione sono separati in sottodirectory della directory dists/stable/main ed i nomi di queste sottodirectory corrispondono alla propria architettura in questo modo: disks-arch (arch è "i386", "sparc", ecc, si controlli il sito per una lista esatta). In ognuna di queste sottodirectory di architetture ci possono essere diverse directory, ognuna per una versione del sistema di installazione e quello usato attualmente è nella directory 'current' (è un link simbolico).

Si veda il file README.txt in quella directory per maggiori informazioni.


2.3 Come si fa ad installare Debian dai CD-ROM?

Linux supporta il file system ISO 9660 (CD-ROM) con le estensioni Rock Ridge (formalmente conosciuto come "High Sierra"). Diversi distributori forniscono Debian GNU/Linux in questo formato.

Attenzione: Quando si installa da CD-ROM, non è solitamente una buona idea scegliere come metodo di accesso di dselect il cdrom. Questo metodo è generalmente molto lento. I metodi mountable e apt, per esempio, sono molto migliori per l'installazione da CD-ROM (si veda dpkg-mountable, Sezione 8.2.4 e APT, Sezione 8.2.1).


2.4 Avendo un masterizzatore, ci sono delle immagini dei CD Debian disponibili da qualche parte?

Sì. Per fare in modo che i fornitori forniscano dischi di alta qualità, forniamo le Immagini ufficiali dei CD.


2.5 Si può installare Debian da una serie di floppy disk?

Prima di tutto, un avvertimento: l'intera Debian GNU/Linux è troppo grande per essere installata da un dispositivo di memorizzazione così piccolo come un floppy disk standard da 1.44MB - si potrebbe trovare l'installazione da floppy disk un'esperienza non molto piacevole.

Si copino i pacchetti Debian in floppy disk formattati. Tutti i formati DOS, "ext2" nativo di Linux o il formato "minix" saranno supportati; si deve solo dare il comando di montaggio appropriato per il floppy che si sta usando.

Usare i floppy disk ha le seguenti complicazioni:

Per poter leggere e scrivere su floppy disk è necessario avere il supporto per i floppy disk nel kernel; la maggior parte dei kernel vengono forniti con il supporto per il drive floppy già incluso al loro interno.

Per montare un floppy disk sotto il punto di montaggio /floppy (una directory che dovrebbe essere stata creata durante l'installazione), si usi:


2.6 È possibile ottenere ed installare Debian direttamente da un sito Internet remoto?

Sì. Si può avviare il sistema di installazione Debian da una serie di file che si possono prelevare dal nostro sito FTP e dai suoi mirror.

Si può scaricare una piccola immagine di CD, creare da essa un cd avviabile, installare da esso il sistema di base ed il resto dalla rete. Per maggiori informazioni si veda http://www.debian.org/CD/netinst/.

Si possono anche scaricare dei file immagine di floppy disk ancora più piccoli, creare da essi dei dischetti avviabili, avviare la procedura di installazione ed ottenere il resto di Debian dalla rete. Per maggiori informazioni si veda http://www.debian.org/distrib/floppyinst.


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ

versione 4.0.4+nmu1, 3 January 2010

Autori della FAQ Debian