[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]
Istruzioni per l'installazione per l'attuale release: si veda http://www.debian.org/releases/stable/installmanual
.
Il "Packaging Manual" è la documentazione primaria sugli aspetti tecnici della creazione di pacchetti binari e sorgenti Debian.
Lo si può trovare nel pacchetto packaging-manual
o su ftp://ftp.debian.org/debian/doc/package-developer/packaging.html.tar.gz
.
Il "Policy Manual" documenta i requisiti delle linee guida della distribuzione, ovvero la struttura e il contenuto dell'archivio Debian, varie specifiche sulla progettazione del sistema operativo, così come i requisiti tecnici che ogni pacchetto deve soddisfare per essere incluso nella distribuzione.
Lo si prelevi dal pacchetto debian-policy
o su http://www.debian.org/doc/devel-manuals#policy
.
La documentazione sui pacchetti Debian installati: La maggior parte dei pacchetti ha dei file che vengono estratti in /usr/doc/PACKAGE.
La documentazione sul Linux project: Il pacchetto Debian doc-linux
installa tutte le più recenti versioni degli HOWTO e mini-HOWTO dal Linux Documentation Project
.
Le pagine di manuale in stile Unix: La maggior parte dei comandi ha le pagine di manuale scritte nello stile dei file 'man' originali di Unix. Si riferiscono alle sezioni delle directory 'man' dove essi risiedono: p.e., foo(3) si riferisce alla pagina di manuale che risiede in /usr/share/man3/ e può essere richiamata eseguendo il comando: man 3 foo o solo man foo se la sezione 3 è la prima contenente una pagina su foo.
Si può conoscere quale directory di /usr/share/man/ contiene una certa pagina di manuale eseguendo man -w foo.
I nuovi utenti Debian dovrebbero notare che le pagine 'man' di molti comandi generici di sistema non sono disponibili finché non si installano questi pacchetti:
man-db, che contiene il programma man ed altri programmi per manipolare le pagine di manuale.
manpages, che contiene le pagine di manuale di sistema. (si veda Come fa Debian a supportare lingue non-inglesi?, Sezione 4.8).
Le pagine 'info' in stile GNU: La documentazione utente per molti comandi, in particolare per strumenti GNU, non è disponibile nelle pagine di manuale, ma nei file 'info' che possono essere letti dallo strumento GNU info, eseguendo M-x info all'interno di GNU Emacs o con qualche altro visualizzatore di pagine Info.
Il principale vantaggio rispetto alle originali pagine di manuale è che viene usato un sistema ad ipertesto. Comunque, non richiede il WWW; info può essere eseguito da una console testuale. È stato progettato da Richard Stallman ed ha preceduto il WWW.
Si noti che si può accedere a molta documentazione presente nel proprio sistema utilizzando un browser WWW, attraverso i comandi 'dwww' o 'dhelp', che si trovano nei rispettivi pacchetti.
Sì. Infatti, il metodo principale con cui Debian fornisce supporto ai nostri utenti è via email.
Ci sono molte liste di
messaggi relative a Debian
.
Su di un sistema con il pacchetto doc-debian
installato c'è una
lista completa di liste di messaggi in
/usr/share/doc/debian/mailing-lists.txt
.
Le liste di messaggi Debian sono denominate seguendo il modello debian-argomento-lista. Esempi sono debian-announce, debian-user, debian-news. Per iscriversi a qualsiasi lista debian-argomento-lista, si invii una mail a debian-argomento-lista-request@lists.debian.org con la parola "subscribe" nell'intestazione Subject:. Ci si assicuri di ricordare di aggiungere -request all'indirizzo email quando si utilizza questo metodo per iscriversi o disiscriversi. Altrimenti la vostra email andrà alla lista stessa, il che potrebbe essere imbarazzante o fastidioso, dipende dal proprio punto di vista.
Se si ha un browser World Wide Web che supporta le form, ci si può iscrivere
alle liste di messaggi utilizzando la form WWW
. Ci si
può anche disiscrivere utilizzando una form WWW
.
L'indirizzo e-mail dell'amministratore della lista è listmaster@lists.debian.org
,
nel caso si abbia qualsiasi problema.
Gli archivi delle liste di messaggi Debian sono disponibili via WWW su http://lists.debian.org/
.
Quando si usano le liste di messaggi Debian, per favore si seguano queste regole:
Non inviare spam. Si veda il Regolamento Debian per la
pubblicità sulle liste di messaggi
.
Evitare i flame; non è educato. Le persone che sviluppano Debian sono tutte volontarie, che donano il proprio tempo, energia e denaro nel tentativo di portare avanti il progetto Debian insieme.
Non usare un linguaggio volgare; inoltre alcune persone ricevono le liste tramite pacchetti radio, dove imprecare è illegale.
Assicurarsi di utilizzare la lista corretta. Mai inviare la propria richiesta di (dis)iscrizione alla lista di messaggi stessa. [1]
Si veda la sezione Come segnalo un baco in Debian?, Sezione 11.5 per le note sulla segnalazione di bachi.
Gli utenti possono rivolgere domande ai manutentori dei singoli pacchetti usando l'email. Per raggiungere un manutentore di un pacchetto chiamato xyz, si invii un'email a xyz@packages.debian.org.
Gli utenti dovrebbero rivolgere domande non relative a Debian ad uno dei gruppi
USENET, che si chiamano comp.os.linux.* o linux.* [NdT: in italiano
it.comp.os.linux.*]. Ci sono diverse liste di gruppi di discussione Usenet
Linux ed altre risorse correlate sul WWW, p.e. sui siti di Linux Online
e di
LinuxJournal
.
C'è una varietà di motori di ricerca che fornisce documentazione relativa a Debian:
Gruppi Google
: un motore
di ricerca per gruppi di discussione.
Per esempio, per trovare che esperienze ha avuto la gente nel trovare dei driver per i controller Promise sotto Debian, si provi a cercare l'espressione Promise Linux driver. Questo mostrerà tutti i messaggi che contengono queste stringe, ovvero quelli dove la gente ha discusso questi argomenti. Se si aggiunge Debian a quelle stringhe di ricerca, si avranno inoltre i messaggi attinenti specificatamente a Debian.
Ognuno dei motori di ricerca sul web, come AltaVista
o Google
, purché si usino i termini di
ricerca corretti.
Per esempio, cercare la stringa "cgi-perl" fornisce una spiegazione più dettagliata di questo pacchetto rispetto alla breve descrizione nel suo control file.
La distribuzione Debian GNU/Linux ha un sistema di tracciamento bachi (bug tracking system, BTS) che registra i dettagli dei bachi riportati da utenti e sviluppatori. Ad ogni baco viene assegnato un numero e viene mantenuto finché non viene gestito e marcato come tale.
Copie di questa informazione sono disponibili su http://www.debian.org/Bugs/
.
Un server di posta fornisce accesso al database del sistema di tracciamento bachi via e-mail. Per ottenere le istruzioni si invii un'e-mail a request@bugs.debian.org con "help" nel corpo del messaggio.
Se si è trovato un baco in Debian per favore si leggano le istruzioni per segnalare un baco. Queste istruzioni possono essere ottenute in uno di vari modi:
Da FTP anonimo. I siti mirror Debian contengono le istruzioni nel file doc/bug-reporting.txt.
Dal WWW. Una copia delle istruzioni è esposta su http://www.debian.org/Bugs/Reporting
.
Su qualsiasi sistema Debian con il pacchetto doc-debian
installato. Le istruzioni sono nel file
/usr/doc/debian/bug-reporting.txt
.
Si possono usare i pacchetti bug
o reportbug
che
guideranno l'utente attraverso il processo di segnalazione e spediranno il
messaggio all'indirizzo corretto, con alcuni dettagli in più sul proprio
sistema aggiunti automaticamente.
Se si vuole spedire la segnalazione con un programma di posta elettronica si
invii un messaggio a submit@bugs.debian.org
. La
prima riga del messaggio deve essere simile a
Package: nome-pacchetto
(si sostituisca nome-pacchetto con il nome del pacchetto). La riga seguente dovrebbe riferirsi al numero di versione del pacchetto in un modo simile:
Version: numero-versione
Il numero di versione per ogni pacchetto installato sul proprio sistema può essere ottenuto usando la riga di comando
dpkg -s nome-pacchetto
Ci si riferisce a questa sezione come alla pseudo-intestazione. Il resto del messaggio dovrebbe contenere la descrizione del baco (per favore la si faccia moderatamente dettagliata), la release Debian che si sta usando e le versioni di altri pacchetti rilevanti. Il numero di release Debian verrà visualizzato con il comando
cat /etc/debian_version
Si aspetti di ricevere un riconoscimento automatico della propria segnalazione. A questa verrà anche assegnato un numero di tracciamento bachi, verrà immessa nel log dei bachi ed inoltrata alla lista di messaggi debian-bugs-dist.
Se si identifica un baco che è comune a molti programmi, allora piuttosto che
addentrarsi in dozzine di segnalazioni molto simili di bachi, si può preferire
inviare i singoli bachi a maintonly@bugs.debian.org
(invece dell'indirizzo submit@...) per raggiungere solo i rispettivi
manutentori del pacchetto, e poi inviare una segnalazione concisa alle liste di
messaggi debian-devel e/o debian-bugs-dist.
In aggiunta, esiste un pacchetto Debian controllore, chiamato Lintian
, che è progettato per
controllare meccanicamente i pacchetti Debian per violazioni della policy ed
errori comuni di pacchettamento. Pertanto, se si scopre un baco in un
pacchetto che sembra apparire anche in altri pacchetti, sarebbe meglio mettersi
in contatto con i manutentori di Lintian a lintian-maint@debian.org
così
che venga scritto un nuovo controllo per Lintian invece di segnalare il baco
direttamente. Questo impedirà che il baco appaia ancora in versioni future del
pacchetto o in qualsiasi altro pacchetto della distribuzione.
Si può anche usare quiet@bugs.debian.org
per
inviare segnalazioni di bachi al solo BTS senza inviarli anche a
debian-bugs-dist o al manutentore. Questo indirizzo 'quiet' (calmo) viene
usato molto raramente, p.e. quando si vuole inviare qualche informazione
minore per la propria segnalazione, che dovrebbe essere registrata solo nel
log, o quando si vuole registrare qualcosa nel log del BTS ma lo si è già
inviato al manutentore.
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 4.0.4+nmu1, 3 January 2010