[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ
Capitolo 14 - Cambiamenti aspettati nella prossima major release di Debian


14.1 Aumento della sicurezza

Debian contiene il supporto per le password shadow fin dalla release 1.3. Inoltre, è disponibile la libreria Linux dei Pluggable Authentication Modules (a.k.a. libpam) che permette agli amministratori di sistema di scegliere i modi di autorizzazione sulle basi di un'applicazione specifica, ed inizialmente è impostato per autenticare attraverso le password shadow.

È incluso il totale supporto per i metodi di autenticazione avanzati come Kerberos, RSBAC ed altri in via di sviluppo.


14.2 Supporto esteso per gli utenti non-inglesi

Debian ha già del supporto per utenti non-inglesi, si veda Come fa Debian a supportare lingue non-inglesi?, Sezione 4.8.

Speriamo di trovare persone che forniscano supporto anche per più lingue, e che traducano. Alcuni programmi supportano già l'internazionalizzazione, così abbiamo bisogno di traduttori dei cataloghi dei messaggi. Rimangono ancora molti programmi che devono essere proriamente internazionalizzati.

Il Progetto Traduzione della GNU (GNU Translation Project) ftp://ftp.gnu.org/pub/gnu/ABOUT-NLS lavora sull'internazionalizazione dei programmi GNU.


14.3 Più architetture

Un sistema Debian completo su altre architetture come SPARC64 e SuperH sarà pronto presto.


14.4 Più kernel

In aggiunta a Debian GNU/Hurd, Debian sta facendo il port verso diversi kernel BSD, vale a dire quelli di NetBSD, FreeBSD e OpenBSD.


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ

versione 4.0.4, 6 August 2008

Autori della FAQ Debian